STUDI
- Università di Evry-Val-d’Essonne-Parigi : Dottorato con André Lischké e Jean-Pierre Armengaud presso il dipartimento Arts et Musique. Tesi : Communication et Interaction dans la Musique de Chambre. L’exemple de la musique contemporaine anglo-saxonne
- Università di Bologna: DAMS Discipline della Musica. Tesi : L’apporto dell’interprete nel Teatro Musicale di Georges Aperghis, Un caso particolare : Le 14 « Récitations » per voce sola.
- Geneviéve Yans Barboni, Imaculada Pacheco e Yva Barthélémy (tecnica vocale)
- Conservatorio di musica “E.R.Duni” di Matera con Mario Giannotti e Rosa Martemucci (flauto),
Michele Lomuto (musica d’insieme)
Perfezionamento:
- con Marianne Eckstein (flauto) dal 1984 al 1990
Corsi e masterclasses :
- Domenico Giordano 1979, Auréle Nicolet 1990 e 1993 (flauto)
- Franco Ferrari 1986, Hans Schellenberger 1992 (orchestra e musica d’insieme)
- Vinko Globokar 1991 (musica contemporanea)
- Alvise Vidolin 1992 (musica elettronica)
- Annette Sachs 1986 (teatro musicale contemporaneo)
- Georges Aperghis 1999 (teatro musicale contemporaneo)
- 1993: riceve da Auréle Nicolet una borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena.
- Frequenta diversi corsi di didattica della musica organizzati dalla S.I.E.M. (Società Italiana di Educazione Musicale).
ATTIVITA’ DIDATTICA
Vincitrice del concorso per esami e titoli D.M. 18/7/1990 per Musica da Camera, dal 2003 è docente di ruolo presso il Conservatorio G.P.da Palestrina di Cagliari dove insegna:
Musica da Camera e tiene il Laboratorio di Interpretazione e Comunicazione nella Prassi Cameristica per il biennio di Musica d’Insieme
Ha insegnato anche Storia delle Forme e dei Repertori della Musica da Camera per il biennio di Musica d’Insieme e Storia del Jazz per il triennio di Musica Jazz.
E’ stata responsabile della Scuola di Musica da Camera e capo del Dipartimento delle Musiche d’Insieme
30 sett/4 ottobre 2024 tiene un laboratorio su «Lachrimae» di Sylvano Bussotti al Cosnervatorio di Cagliari
7/8/9 febbraio 2023 tiene il workshop « Tróttu» insieme a Sofi Hémon presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano
14/15/16 giugno 2011: tiene il workshop « Partiture grafiche e notazioni dissidenti » presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano.
2008/2009 : conduce il laboratorio « Musica e teatro», presso la facoltà di Scienze ella Formazione – Università di Cagliari
2003/04: tiene un laboratorio di musica e teatro insieme all’attrice Clelia Sedda inserito nel P.O.N. della Scuola Media di Siniscola (NU).
2003: tiene il corso di formazione « Lettura e composizione creativa. Nuovi suoni, nuove notazioni, nuove competenze », per l’Associazione Progetto Suono di Messina, in collaborazione con l’ASPEI e la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Messina.
2002/03: conduce il Laboratorio di Improvvisazione Creativa presso il Conservatorio di Messina. Tiene un Laboratorio teatrale presso l’Istituto Comprensivo di Bordonaro (ME) per il progetto « Lavorare per crescere insieme » del P.O.R. Sicilia.
2001/03: è docente di ruolo di Musica da Camera presso il Conservatorio « A.Corelli » di Messina.
2000 tiene il corso « Storia della Musica occidentale del XX secolo » presso il Conservatorio di Ponta Delgada (Portogallo).
1999: tiene il corso « L’ Interpretazione della Musica Contemporanea » presso il Conservatorio di Ponta Delgada (Portogallo).
1997: tiene il corso « Nuove notazioni nella musica contemporanea » per l’ A.P.E.M. (Associazione Portoghese per l’ Educazione Musicale) a Lisbona.
1993/01: insegna Flauto, Musica da Camera e Storia della Musica presso il Conservatorio di Ponta Delgada (Isole Azzorre-Portogallo).
Insegna Espressione Musicale presso l’Università delle Azzorre (1994 e 2001).
1994: tiene un corso di perfezionamento di flauto presso il Conservatorio di Angra do Heroísmo (Portogallo). Vince il concorso per esami per l’ insegnamento della Musica da Camera nei Conservatori italiani.
1990: consegue l’abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale negli Istituti Superiori
1985: consegue l’abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nella scuola media.
1982: fonda a Matera, insieme ad altri musicisti, la Scuola Popolare di Musica “Bela Bartok” dove insegna Teoria e Solfeggio e Flauto.
dal 2014 è socia dell’ECMTA (European Chamber Music Teacher Association) per la quale tiene regolarmente masterclass di musica da camera in tutta Europa (Università « F. Chopin » di Varsavia, Escola Superior de Música di Lisbona, Accademia Superiore di Musica e Teatro di Tallinn ecc…)
ATTIVITA’ ARTISTICA RILEVANTE
dal 1992 crea ed interpreta diverse performance musicali per vernissages di mostre di pittura e scultura (fra cui la rassegna Ars Nova di Mirandola-Mo, la Galleria Arco8 di Ponta Delgada-Portogallo, « Papel & Companhia » di Lisbona, l'Orangerie di Cachan-Parigi).
dal 1983 svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero con diverse formazioni cameristiche, con pianoforte (V. Defilpo, A. Teves, I. Semionova, G. Bolkhovitinova, N. Kanarioukova. S. Tancredi, S.Corda, C.De Ceglie, S.Belfiore, F. Centanni), organo e clavicembalo (A. P. Andrade, C. Spadaro), chitarra (L. Lombardi, L. Saponaro, L. Attedemo), fisarmonica (J.F. Beauchat), archi (N. Fiorino, G. Spektor, A. Piccenna, P. Sansanelli, M. Ivo Cruz, M. Doujak, F. Biasi, D. Alfano, M. Runza, D. Mattu. C. Cabiddu, A. Motzo, O. Piastrelloni, E. Tsuchihashi, G. Dessy, D. Walker, S.Tarozzi), fiati (G.Arbonelli, M.Lomuto,Y. Pankiv, J. Cockshott, V. Kobiakin, M. Ross, Pierr-Stéphane Meugé), voci (C. Smith, E. Mendes) e percussioni (F.Ciminiello, R. Pellegrini, F.Rivalland)
dal 2013 collabora con l'Ensemble francese di musica sperimentale Dedalus.
dal 2017 cura le performances musicali dell’« Error Day » di Clelia Sedda a Bologna
dal 1997 si occupa di improvvisazione creativa
dal 2022 collabora con la compagnia di danza ANQA, che lavora in particolra nell’ambito della contact dance anche con portatori di handicap
inoltre:
2024 : crea la performance Strati per il Festival « Infuse Présenste » e per l’ « Espace Claudine, les 26 chaises » a Parigi; improvvisa al Festival « Sonic Protest » con L’Imperfectible Orchestre du Charir de Poule » e agli « Instants Chavirées » con l’ensemble Friponne de porc a Parigi ; viene invitata da Jacques Pochat a improvvisare in solo per « Les dimanches de l’Impro » a Montreuil; partecipa a una residenza artistica al 104 di Parigi per la creazione dello spettacolo Um différente duo 1 2 3 con la compagnia di danza ANQA
2023 : Tróttu, performance multimediale di Crippled Symmetry con F.Ciminiello e S.Corda e le immagini di SH viene eseguito nell’auditorium del Conservatorio di Cagliari e nella Chiesa di San Carpoforo a Milano, dove AGL e SH tengono un laboratorio di tre giorni su musica e immagini per l’Accademica delle Belle Arti di Brera ; è flautista e membro della giuria del concorso di composizione « Musica Prospettiva » a Montepulciano ; suona per una sessione di improvvisazione di danza/contatto e musica con studenti e portatori di handicap al CNSMD (Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse) di Parigi ; con l’ensemble Katastrófe interpreta la performance di teatro musicale Par une forêt de symboles di Vinko Globokar al Festival « Signal Reload» di Cagliari ; crea con Sofi Hémon e la poetessa Aurore Laloy una performance per il vernissage della mostra enfouissement de vénus di SH a « les 26 chaises » a Parigi
2022 : crea Souffle et son double (performance in solo per flauti e voce) per il « Salotto Musicale del FVG » - Udine (Italia) ; partecipa con il PAN trio al MAD Malta Internationl Arts Festival – La Valletta;
2021 : tiene INS/ES laboratorio di respirazione creativa durante le Giornate del Respiro per Sardegna Teatro (Fluminimaggiore - Italia) e collabora con il gruppo Infrasuoni dell'ex-asilo Filangieri di Napoli ;
- è direttore artistico, flautista e leader dell'ensemble Concavo&Convesso per il concorso di composizione Concavo&Convesso (Matera - Italia) ;
- fonda il PAN trio con S. Belfiore (piano) et N. Galea (violon) per l’interpretazione della musica contemporanea di compositori mediterranei
- collabora al progetto europeo SHARE per l’improvvisazione creativa
2020 : incide Counting to 7 di Tom Johnson con l’Ensemble Dedalus (Francia) ; crea le musiche per ATTRAVERSARE, medio-metraggio di André Avril e Sofi Hémon per l’exibition website Ti do la mia parola del Collettivo Butik ; collabora con la bassista e musicista elettronica Floy Krouchi ; è ideatrice e direttrice artistica della prima edizione del concorso di composizione Concavo&Convesso per l’associazione ARTEría di Matera.
2019 : realizza con Sofi Hémon il progetto Tróttu, performance multimediale di Crippled Symmetry con F.Ciminiello e S.Corda e le immagini di SH (Centro per l’Arte Contemporane Arquipélago, Ribeira Grande, Portogallo ; teatro Verdi, Sassari; Teatro Vittorio Emanuele, Sala Sinopoli, Messina, in tournée italiana nel 2020) ; esegue musiche di Tom Johnson alla Galleria HUS di Parigi con lo stesso compositore e la flautista A.Berson ; improvvisa al BabIlo di Parigi, alla galleria Arco8 di Ponta Delgada (Portogallo) e all’atelier di S.Hémon per le giornate Loligo ; interpreta Counting to seven di Tom Johnson con l’ensemble Dedalus ai « Laboratoires d’Aubervilliers », Parigi ; collabora con la performer Chiara Bersani per lo spettacolo Gentle Unicorn, Festival SpazioDanza, Cagliari.
2018 : tiene diversi concerti di improvvisazione creativa con G.De Toni e B.Verdolini in Portogallo e a Cagliari per il Festival Interzone ; partecipa al MusicArtPArk di Verzegnis, concerto itinerante di musica contemporanea nel parco di scultura contemporanea e land art di Egidio Marzona a Verzegnis (UD) ; partecipa al SabirFest di Messina con il gruppo « Suono & Ritmo », composto anche da musicisti portatori di handicap.
2017 : lavora in duo con Misha Feigin, chitarrista e poeta statunitense, in una tournée di musica improvvisata in Francia ; suona musiche di Phill Niblock al Museo del Cinema di Torino per la rassegna Play it loud, dedicata al compositore statunitense ; lavora in duo con la violoncellista Deborah Walker per diversi concerti in Sicilia ; crea e interpreta Strati , performance in solo per flauti, looper e wood-block per il Festival AutunnoDanza, Cagliari. Inizia una prolifica collaborazione con l’artista francese Sofi Hémon, creando ed interpretando diverse performance per e con le sue opere ed il suo atelier.
2016 : partecipa a diversi concerti di improvvisazione musicale : Festival MIA - Atoguia da Baleia (Portogallo) ; SOLO Impromtissimo al Tiasci (Parigi) ; Festival TempoAlTempo – Bruxelles ; Improring, Spazio Arka Assemini (CA); con la London Improvisers Orchestra, Londra.
Crea Nella pancia di Tera, compositione collectiva sulla partitura grafica Communication di Tera De Marez Oyens, con le danzatrici F. Massa e D. Cabras e la clarinettista F.R.Motzo, Festival SpazioDanza, Cagliari ; replicato nel 2017 alla Fabbrica del Vapore, Milano e al Festival Signal (Cagliari). Comincia Regarde autour de(s) toi(ts), progetto di roof recording, Molenbeek-Brussels.
2015 : partecipa al Festival Imprudences, Parigi (Why patterns? di Morton Feldman con F.Ciminiello e P.Meloni). Crea una performance di danza e musica per « Zeuro », Monte Sirai - Sardegna, con Enrica Spada e Silvia Corda ; la performance Be silent per il Festival Signal (Cagliari) con Deborah Walker ; presenta al Festival AutunnoDanza (Cagliari) Souffle, perfomance di musica contemporanea in solo, nella quale suona cinque strumenti della famiglia del flauto, canta e recita. Partecipa a diversi Cafés Literaires dell’Associazione DéliDémo (Parigi)
2014 : collabora con il compositore americano Tom Johnson e l'Ensemble Dedalus per la creazione di Counting to seven ed Intervals in residenza artistica presso La Métive (Moutier d'Ahun, Francia) ed in tournée a Parigi (La Générale e Collège des Bérnardins), al Festival « Sonorités » di Montpellier, a New York (Roulette e Emily Harvey Foundation), Middle Town (Vesleyan University) e Boston (Church of the Advent). Con Silvia Corda al pianoforte crea Music for upcoming spring con musiche di D.Lang, E.Brown, M.Feldman, M.Constant). Collabora con la compagnia teatrale francese Grand Magasin per le musiche dello spettacolo Inventer des nouvelles erreurs creato per il « Festival d'Automne » di Parigi ed in tournée in Francia, Belgio e Svizzera durante le stagioni 2014, 2015 et 2016.
2013 : crea la performance Sussurrami su testi di Erica Zíngano per le giornate Loligo (Morangis-Parigi) eseguita anche ad Arcueil-Parigi per l'installazione Surtout des vagues/Sobretudo ondas delle artiste Sofi Hémon e Erica Zíngano ed al Festival Da dove sto chiamando di Cagliari. Collabora con l'associazione letteraria Déli-Démo di Parigi in diverse performance di poesia.
2012: collabora con Clelia Sedda e Candace Smith alla produzione del videoclip Rametti dedicato a John Cage, dove interpreta il solo n. 53 dei Songbooks.
Interpreta ?Corporel di Vinko Globokar per il cortometraggio di Valérie Brégaint Quand le regard vivant qui se pose sur lui... Gabriola Productions, Parigi.
Collabora con il gruppo Sottosuono in Alter Aegua, una performance dedicata all'acqua, creata in residenza artistica per il festival Signal-Cantieri a Sadali (Sardegna).
Inizia un'intensa collaborazione con la violoncellista Deborah Walker, con la quale realizza diversi concerti in duo di musica contemporanea, soprattutto americana per l'American Centre for the Arts - Dorothy's gallery di Parigi, fra cui un concerto dedicato a John Cage nel centenario della nascita eseguito al festival Imaginary landscape - omaggio a John Cage, Cagliari.
2011: collabora con la scuola di teatro « Pantheatre » di Enrique Pardo a Parigi e con l’attrice Izabelle Chalboub per uno spettacolo tratto da testi di Jan Fabre.
Crea e interpreta, insieme alla danzatrice Carla Onni e alla pianista Silvia Corda, In un’aria diversa performance di danza e musica ispirata alla figura di Hildegarde von Bingen (Cagliari, T-OFF).
Interpreta con Françoise Rivalland, Alessandro Olla e Manuel Carreras Room 186, prima esecuzione italiana di Conversations di Georges Aperghis per il festival Signal (Cagliari).
2010: è invitata con Alessandro Olla e Eduardo Sérgio in residenza artistica presso le Oficinas do Convento di Montemor-O-Novo (Portogallo). Frutto della residenza è lo spettacolo multimediale MurmúRio nel quale canta, recita e suona, oltre che collaborare alla scrittura del testo.
Partecipa allo spettacolo multimediale Interstellar space, con Angelo Tripodo e Giovanna La Maestra (Messina).
Integra il MOEX Ensemble di Cagliari per partecipare allo spettacolo itinerante Aleph (Modolo-SS).
2009: partecipa alle VII edizione de Il Bosco in concerto sui Monti Peloritani a Messina.
Replica lo spettacolo La Cucina delle Fiabe per ClusterArt a Sassari.
E’ fra i musicisti invitati da Daniele Ledda ad interpretare i concetti di Lezioni americane di Italo Calvino, per il film di Six memos.
E’ co-fondatrice di Interazioni Sonore Laboratorio per le Nuove Pratiche Musicali, sorto all’interno del Conservatorio di Cagliari.
2008: partecipa alle VI edizione de « Il Bosco in concerto » sui Monti Peloritani a Messina.
Crea ed interpreta una performance sui Song Books di John Cage (Festival LEM-Barcellona, Festival Signal-Quartucciu (CA), Festival MúsicAçores-isole Azzorre (Portogallo).
Partecipa a diversi concerti di musica improvvisata con Jean-Marc Montera (Festival Signal-Quartucciu (CA) ed Alessandro Olla, Gianna De Toni, João Luis Macedo (Experimento-Galeria Arco8-Ponta Delgada, Portogallo)
Crea ed interpreta un reading musicale sulla follia di Vaclav Nijinskij per la rassegna Toccati dal fuoco, Villa Mimosa-Sassari.
2007: partecipa all’happening di Suonodonne Italia, a Milano, presso il centro culturale svizzero.
Partecipa alla prima esecuzione di musiche di Sergio Salvaneschi per l’Associazione « Amici della casa Verdi » di Milano.
Partecipa, con il « Modular Ensemble » al Festival « Signal-Advanced Music and cross-media art festival », a Quartucciu (CA).
Collabora in qualità di primo flauto con l’Orchestra Euromediterranea di Cagliari.
Partecipa, insieme a Paolo Fresu, alla quinta edizione de « Il Bosco in Concerto » presso il vivaio Ziriò di Messina.
Crea con l’attrice Anna Brotzu due spettacoli di letture con musica su testi di scrittori sardi.
Recita e suona nello spettacolo La Cucina delle Fiabe, di cui è anche autrice del testo, a Villa Mimosa, Sassari.
2006: crea e interpreta …à la suite concerto di musica barocca e contemporanea per il festival Palermo 2006 dell’Orchestra Barocca Siciliana.
Collabora come primo flauto con l’Orchestra Santa Maria dei Fiori (Bellinzona, Svizzera) diretta da Robert Michaels.
Partecipa al Festival sulle Bocche di Santa Teresa di Gallura (Sassari) con David Cossin e l’Ensemble del Conservatorio Palestrina di Cagliari.
Crea e interpreta, in duo con C. Smith, un concerto di musica medievale e contemporanea sul tema della voce per il XXIII Festival di Musica Antica degli Amici della Musica di Cagliari.
Crea e interpreta una nuova versione di Souffle per il Festival SpazioMusica di Cagliari.
2005: crea e interpreta il concerto-spettacolo La Flûte est un Oiseau Rebelle per la Stagione 2005 del Conservatório de Ponta Delgada (Portogallo).
Partecipa a Nora Sonora, installazione sonora del sito archeologico di Nora, presso Cagliari, realizzata da Alvin Curran.
Partecipa all’esecuzione di Drumming di Steve Reich, insieme a David Cossin e all’Ensemble del Conservatorio Palestrina di Cagliari.
Partecipa al Festival Spazio Musica (CA) in un concerto dedicato a musiche di compositori cagliaritani.
2004: è invitata, insieme a Paolo Fresu e al Laboratorio Suono & Ritmo di Messina, a registrare la colonna sonora del cortometraggio Trilogia del Bosco prodotto dalle Associazioni « La Ragnatela » ed « Il Cantiere dell’InCanto » di Messina con la regia di Santi Minasi.
Collabora alla creazione dello spettacolo Frammenti di Carta, Suoni e Parole dalle Troiane di Euripide, Casa del Con, Messina, con Giovanna La Maestra, Angelo Tripodo e Carmen Panarello.
Realizza il concerto Sequenze in collaborazione con Michele Lomuto (Festival Duni-Matera).
2003: collabora con Giovanna La Maestra, Angelo Tripodo e Carmen Panarello alla creazione dello spettacolo Cantu di Notti di G. La Maestra presentato a Messina (Casa del Con e Teatro dei Naviganti) e Verona (Accademia Cignaroli per l’Associazione Mimesis).
2002: crea e interpreta la performance Souffle II per la Stagione Musicale 2002 delle isole Azzorre.
1999/03: fonda, con Eduardo Sérgio il duo “Giro-Pirouette”, che crea le seguenti performance teatro-musicali:
Girouette Pirouette per l’Institut Français di Praga (Rep. Ceca)
Mer glu lho: Música para um Aquário Imáginario (Ponta Delgada)
A Ingenuidade no Elogio de Almada Negreiros conferenza-spettacolo per l’ Università delle Azzorre
Lactatio Mystica nella fabbrica abbandonata dell’ Unileite, Ponta Delgada
La Suggestion Post-Hipnotique et Vexations Accademia delle Arti di Ponta Delgada (con A. Piccenna e J. L. Macedo)
Concavo & Convesso S. Pietro Barisano, Sassi di Matera
L’Arte della Menzogna Politica Parco Letterario « Horcynus Horca », Messina (con G. La Maestra e A. Tripodo).
1995/01: collabora in qualità di primo flauto con l’Orchestra S. José di Ponta Delgada.
2001: partecipa in duo con E. Sérgio al V Torneo di Improvvisazione Musicale.
1999: registra musica di Anibal Raposo per il cd « Maré cheia ».
1998: commenta il Festival Internacional de Música dos Açores 1997, per le trasmissioni televisive dei concerti alla RTP-A.
Registra musica di Zeca Medeiros per la colonna sonora dello spettacolo 7 cidades. A lenda do Arcebispo in seguito diventata un cd, con la partecipazione di Dulce Pontes.
1997: partecipa, con il « Rubbatto Mobile Ensemble » al III Torneo di Improvvisazione Musicale a Poitiers (Francia).
1996/99: registra vari programmi musicali e colonne sonore per la televisione RTP-A (Portogallo).
1996: è fra i fondatori del “Rubbatto Mobile Ensemble”, gruppo di teatro musicale e improvvisazione, che si esibisce più volte nelle Azzorre.
Crea e interpreta I Colori dell’Aria performance di musica contemporanea per flauto, voce, coro, ensemble strumentale, realizzata per l’Accademia delle Arti di Ponta Delgada.
1994: crea ed interpreta per l’Accademia delle Arti di Ponta Delgada la prima versione di Souffle.
Partecipa alla prima esecuzione de La Leggenda del Vecchio Marinaio di Roberto Beccaceci ad Ancona.
1993: realizza uno spettacolo dedicato a Vittorio Gelmetti pe ril festival MiniMus a Bologna. Registra per la RAI Radio 3 musiche di Riccardo Dapelo in prima esecuzione.
1989/93: realizza diversi spettacoli di canzoni degli anni ’20-’40, rivisitati in chiave ironica, con C. Smith, G. Guardabasso e G. Degli Esposti, curando anche gli arrangiamenti dei brani.
1991: registra musica di Paolo Fresu e Furio Di Castri per la OWL Records di Parigi (alcuni brani ripubblicati nel dic 2001 dalla rivista « Musica Jazz »).
Lavora con il quartetto di flauti « Quadriphonia ».
Crea ed esegue diverse volte con C. Smith Deux stèles orientées performance di musica del ‘900 per voce e flauto.
1990: fonda, con C. Smith, « Selenikos-ensemble per la musica contemporanea » con il quale esegue più volte Pierrot Lunaire di A. Schoenberg, durante lo spettacolo Pierrot ed altri lunatici con Gino Paccagnella.
Lavora come assistente di Paolo Fresu per il seminario « Musica e Immagine » presso l’Università di Bologna.
1989: lavora nell’ Orchestra della Provincia di Matera.
Partecipa alla produzione de La Ballata d’Amore e Morte dell’Alfiere Cristoph Rilke di S. Matthus con l’ Orchestra del Laboratorio Lirico del Teatro di Alessandria, eseguita in diretta per la RAI Radio
1988: incontra la cantante americana Candace Smith: inizia una duratura e prolifica collaborazione con il concerto itinerante An American Music Machine (teatro Pigmalione-Bologna).
Lavora con l’ Orchestra Giovanile Lucana e con l’ Orchestra delle Donne di Bologna.
Collabora con la poetessa Gina Labriola in spettacoli di musica e poesia.
1987: suona nell’orchestra giovanile « F.Ferrara » (Bisceglie-Bari).
Concerti come solista con la Camerata Filarmonica dell’Università di Bologna.
1985/86: suona nell’Orchestra del Teatro di Budrio e della Provincia di Bologna.
Registra trasmissioni radiofoniche per RAI 3 Basilicata.
1984: concerti con il gruppo Euterpe (musica barocca).
1982/83: concerti come solista con l’Orchestra da Camera di Bari.
Altro:
Ha cantato e canta in diversi gruppi vocali:
- il Collegium Musicum dell’Università di Bologna, (suonando anche come primo flauto nell’ orchestra dello stesso gruppo) con il quale ha partecipato, tra l’altro, al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano nel 1991 e alla prima esecuzione di Klage di Alessando Solbiati, a Parigi e a Bologna nel 1993;
- il gruppo vocale Tens Clar di Bologna, che ha eseguito, fra l’altro, Spesso il male di vivere ho incontrato di Giovanna Marini, opera commissionata per il festival MiniMus a Bologna nel 1993;
- l’EnsembleRicercare di Cagliari, con cui ha eseguito nel dicembre 2007 brani in prima esecuzione assoluta di Lucio Garau, Osvaldo Coluccino, Stefano Taglietti, Gilberto Bosco, ricoprendo anche il ruolo solista di voce recitante.
Nel 2019 ha fatto parte della giuria della III edizione del Berliner International Music Competition, sezione fiati.
Nel 1995 ha fatto parte della giuria della IV edizione del Concorso Nazionale della Juventude Musical Portuguesa.
Nel 1993 ha collaborato con il S.E.R.T. della USL 27 di Bologna in sedute di musicoterapia per tossicodipendenti.
Sempre nel 1993 ha fatto parte del gruppo di redattori del volume dedicato al ‘600 della Storia Multimediale della Cultura Europea su CD-rom, diretta da Umberto Eco e recentemente ripubblicato.
Nel 1992 e 1993 ha curato, con C. Smith, la direzione artistica del festival MiniMus per il Teatro delle Moline di Bologna.
Collabora alla creazione di diversi spettacoli di danza contemporanea e teatrali come musicista, attrice e, talvolta, autrice dei testi.